Convegni
Comunicazioni orali e poster del Registro Tumori Veneto.
I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica
Francisci S., Alessi D., Buzzoni C., Guzzinati S., Pierannunzio D., Rossi S., Sacerdote C., Tavilla A. XX Riunione scientifica annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13-15 aprile 2016 Abstract OBIETTIVIObiettivo generale dello studio è valutare fattibilità e rilevanza di un programma di monitoraggio a lungo termine dei lungo-sopravviventi (LS): adulti e giovani adulti con diagnosi di tumore in età infantile. Nello specifico ci si propone di individuare e descrivere il ricorso al ricovero ospedaliero dei LS rispetto alla popolazione generale. MATERIALI E METODISono stati individuati i soggetti...
Stime di prevalenza in italia della popolazione adulta con diagnosi di tumore in età infantile
Gigli A., Francisci S., Guzzinati S., Dal Maso L., Buzzoni C. XX Riunione scientifica annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13-15 aprile 2016 Abstract OBIETTIVI Stimare il numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore in età infantile (0-14 anni) in Italia a partire dai dati disponibili nelle aree coperte da Registri Tumore (RT). MATERIALI E METODI Partecipano allo studio 15 RT con dati di incidenza e follow up almeno per il periodo 1995-2009: Biella, Ferrara, Friuli Venezia Giulia, Genova, Latina, Modena, Parma, Ragusa, Reggio Emilia, Romagna, Napoli, Umbria, Sassari, Varese, Veneto....
Analisi delle complicanze della colonscopia nei programmi di screening colorettale del Veneto
Benazzato L., Fantin A., Fedato C., Guzzinati S., Zorzi M. Congresso Nazionale GISCoR 2017 Cremona, 7- 8 novembre 2017 Abstract OBIETTIVIDefinire il tasso di complicanze e di mortalità a 30 giorni dall’esecuzione della colonscopia nell’ambito dei programmi di screening colorettale in Veneto e identificare le variabili associate al rischio di complicanza. METODISono state incluse le persone sottoposte a colonscopia per positività al FIT dal 2002 al 2014. Le complicanze e la mortalità a 30 giorni dalla colonscopia sono state identificate analizzando le schede di dimissione ospedaliera (SDO)....
Trend di incidenza del tumore del colon retto nei 40-49enni: dati dei Registri Tumori del Nord Est
Zorzi M, Guzzinati S, Mazzoleni G, Piffer S, Serraino D, Dal Maso L, Rugge M. XXIII Riunione scientifica AIRTUM 2019 Trapani, 27-29 marzo 2019 Abstract INTRODUZIONEL’American Cancer Society ha recentemente modificato le proprie raccomandazioni sullo screening colorettale, abbassando l’età di inizio da 50 a 45 anni. La ragione va cercata nell’evidenza epidemiologica di un aumento dell’incidenza del tumore del colon retto (CCR) nei soggetti di età inferiore a 50 anni (Box 1).Nel 2003 il Consiglio d’Europa ha fissato l’età di inizio dello screening colorettalea 50 anni e tutti i paesi europei...
Analisi dei cancri intervallo in una coorte sottoposta a più round di screening colorettale
Zorzi M, Stocco C, Baracco S, Chinellato E, Zamberlan S, Monetti D, Rosano A, Greco A, Bovo E, Rugge M. XXIII Riunione scientifica AIRTUM 2019 Trapani, 27-29 marzo 2019 Abstract INTRODUZIONEI programmi di screening del tumore del colon-retto (CCR) che utilizzano il test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF) sono efficaci nella riduzione della mortalità causa specifica.Sussistono però incertezze sulla efficacia del SOF, in particolare per la sensibilità non ottimale per carcinoma e adenoma avanzato. Tuttavia la sensibilità del SOF deriva dall’effetto cumulativo su più episodi di...
Tomosintesi vs mammografia in screening: valutazione delle caratteristiche radiologiche e patologiche dei tumori
Rella R., Romanucci G., Zorzi M., Brunelli S., Bricolo P., Cugola L, Caumo F. Convegno Nazionale GISMa Verona, 24-26 maggio 2017 Abstract OBIETTIVIConfrontare le caratteristiche radiologiche e patologiche dei tumori rilevati con tomosintesi mammaria+2D sintetica (DBT+2Dsint) rispetto a quelli rilevati dalla mammografia digitale (MX).Metodi: Sono state confrontate le caratteristiche radiologiche, dimensioni, grado, istotipo, interessamento linfonodale e caratteristiche biologiche dei tumori diagnosticati allo screening con DBT+2Dsint (aprile 2015-marzo 2016; gruppo DBT=16666 donne) con...
Studio pilota sul non trattamento immediato delle lesioni CIN2
Del Mistro A., Matteucci M., Frayle H., Rizzi M., Insacco E., Onnis G.L., Gori S., Nardelli G. B., Zorzi M., Minucci D. Convegno nazionale GISCi 2017 Ferrara, 15-16 giugno 2017 Abstract OBIETTIVIValutare il tasso di regressione di lesioni CIN2 non trattate alla diagnosi in donne selezionate e identificare possibili fattori predittivi di regressione. METODIDonne aderenti al programma di screening HPV di Padova (pilota con test HC2 fino a maggio 2015; implementazione regionale con test cobas 4800 da giugno 2015 in poi) con test HPV positivo e diagnosi istologica di CIN2 sono state...
Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l’avvio dello screening. Risultati studio IMPATTO
Vicentini M., Mancuso P., Carretta E., Mangone L., Zorzi M., Giorgi Rossi P., “Studio Impatto” Working Group. XXI Riunione scientifica annuale AIRTUM Catanzaro, 5-7 aprile 2017 Abstract INTRODUZIONEL'aumento della sopravvivenza in Italia dal 51% del 1990-1992 al 64% nel 2005-2007 è plausibilmente associato a una distribuzione più favorevole di stadio alla diagnosi, grazie alla diffusione dei programmi di screening. Nonostante lo screening sia un Livello Essenziale di Assistenza, in Italia vi sono ancora aree geografiche dove non è attivo. OBIETTIVIValutare l’impatto dello screening sulla...