Convegni
Comunicazioni orali e poster del Registro Tumori Veneto.
Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto
Zorzi M., Guzzinati S., Tognazzo S., Bovo E., Rizzato S., Fiore A., Dal Cin A., Baracco M., Rugge M. XX Riunione scientifica annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13-15 aprile 2016 Abstract OBIETTIVIQuesto studio valuta l’aderenza al follow-up post-chirurgico dei pazienti con tumore invasivo del colon retto (C18-20). METODISono stati considerati i casi di tumore del colon retto registrati in Veneto negli anni 2006-2009. È stata assunta come data di arruolamento quella di diagnosi/intervento chirurgico (se rilevato dalle SDO). Le informazioni sul follow-up (clinico e/o colonscopia) sono stata...
Valutazione dell’impatto dello screening mammografico sulla mortalitá per tumore alla mammella
Capodaglio G., Zorzi M., Fedeli U., Bovo E., Guzzinati S., Russo F., Corti M. C., Rugge M. XLI Convegno AIE Mantova, 25-27 ottobre 2017 Abstract INTRODUZIONEIn Veneto i programmi di screening mammografico sono stati avviati nelle prime ULSS a partire dal 1999, e nel 2009 si è raggiunta l’attivazione dello screening in tutta la Regione. In base ai risultati dei trial controllati randomizzati storici, si stima che, dopo un follow-up di 11 anni, lo screening sia associato ad una riduzione della mortalità per tumore della mammella di circa il 20% nelle popolazioni invitate. Utilizzando i dati...
Studio Impatto dello screening colorettale: analisi della cure fraction
Zorzi M., Baracco S., Guzzinati S., Rugge M. e “Studio Impatto” Working Group XXI Riunione scientifica annuale AIRTUM Catanzaro, 5-7 aprile 2017 Abstract OBIETTIVIDiversi bias causano una sovrastima della sopravvivenza dei tumori screen detected (SD): lead time, lenght bias e healthy screenee bias. La cure fraction (proporzione di pazienti che raggiungono un’aspettativa di vita simile a quella delle persone di pari sesso ed età che non hanno avuto quel tumore) consente di superare tali limiti.Abbiamo confrontato la cure fraction dei casi SD con i casi ad insorgenza clinica dell’archivio...
Impatto dei programmi di screening sull’incidenza per stadio del cancro del colon retto in Italia: risultati studio IMPATTO
Mancuso P., Vicentini M., Carretta E., Mangone L., Zorzi M., Giorgi Rossi P. e “Studio Impatto” Working Group Congresso Nazionale GISCoR 2017 Cremona, 7- 8 novembre 2017 Abstract OBIETTIVIValutare l’impatto dello screening colorettale sull’incidenza per stadio alla diagnosi nella popolazione invitata al primo e successivi round rispetto ai non-invitati. METODISono inclusi tutti i cancri del colon-retto (CCR) diagnosticati tra il 2000 e il 2008 in età 50-71 anni nelle aree incluse nello studio IMPATTO coperte da screening biennale con test per il sangue occulto. Sono stati calcolati i...
Tumore maligno del testicolo: validazione dei dati da SDO e recenti trend temporali
Bovo E., Guzzinati S., Zorzi M., Dei Tos A. P., Schievano E., Fedeli U., Saugo M. XXXIX Congresso AIE 2015 Milano, 28-30 ottobre 2015 Abstract INTRODUZIONEI dati dei Registri Tumori indicano un aumento dell’incidenza del tumore maligno del testicolo in Italia. Secondo modelli predittivi, tale trend è destinato a perdurare nei prossimi anni in tutta l’Europa meridionale. OBIETTIVILo studio si propone di validare l’utilizzo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la stima dell’incidenza del tumore del testicolo, e di aggiornare il trend temporale di questa neoplasia nella Regione...
Impatto sull’incidenza e la mortalità per cancro del colon retto del programma di screening colorettale nell’ULSS 4 “AltoVicentino”
Dal Zotto A., Banovich F., Bassan F., Borin G., Rigon S., Toffanin R., Guzzinati S., Zorzi M., Fedeli U. XXXIX Congresso AIE 2015 Milano, 28-30 ottobre 2015 Abstract INTRODUZIONEE’ stato dimostrato che i programmi di screening colorettale riducono sia l’incidenza sia la mortalità da carcinoma colorettale (CCR). Questo studio ha valutato l’impatto di un programma di screening sui tassi di incidenza e mortalità nella popolazione target e nella coorte degli aderenti allo screening confrontata con quella dei non aderenti. METODIA fine 2004 nell’Azienda ULSS 4 AltoVicentino è stato avviato un...
Indicators of long-term survival and cure of cancer
Dal Maso L., Guzzinati S., De Angelis R. IARC conference Lion, 7-10 giugno 2016 Abstract PURPOSE: To provide estimates of indicators of long-term survival and cure for 50 cancer types, presently lacking. METHODS Data from 1.6 million Italian cancer patients, diagnosed until 2010 (AIRTUM), were included. Validated statistical models were used to estimate four population-based original indicators of cancer cure, by sex, age, and period:1.Cure fraction: Proportion of patients expected to reach the same death rates of the general population;2.Time to cure: Years after cancer diagnosis...
Indicators of long-term survival and cure of cancer
Guzzinati S., Dal Maso L., De Angelis R. IACR conference Marrakech, 19-21 ottobre 2016 Abstract BACKGROUNDPresently the indicators of long term survival and cure are lacking.The purpose of this work is to provide estimates of these indicators for 50 cancer types. METHODSData from 1.6 million of Italian cancer patients diagnosed between 1976 and 2010 (AIRTUM) were included. Validated statistical models had been used to estimate four population-based original indicators of cancer cure, by sex, age and period:1. Cure fraction: proportion of patients expected to reach the same death rates of...