Convegni
Comunicazioni orali e poster del Registro Tumori Veneto.
Estensione territoriale del Registro Tumori Veneto e fruibilità dei dati: dalla banca dati AIRTUM al nuovo portale web
Bovo E., Bianconi F., Mogini D., Busato C., Rizzato S., Monetti D., Rosano A., Baracco S., Guzzinati S., Rugge M. XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM Venezia, 11-13 aprile 2018 Abstract OBIETTIVIPer rendere facilmente fruibili i dati epidemiologici sui tumori a un pubblico eterogeneo, che include cittadini, decisori sanitari, professionisti e mondo scientifico, il Registro Tumori del Veneto (RTV) ha adottato un applicativo accessibile tramite Web che, partendo dal tracciato dati AIRTUM 2.0, permette di calcolare e visualizzare indicatori epidemiologici sempre aggiornati e di facile...
Registrazione ad alta risoluzione dei melanomi e monitoraggio del PDTA della Regione Veneto
Zorzi M., Rossi CR., Buja A., Italiano I., Fiore AR., Dal Cin A., Baracco M., Martin G., Guzzinati S., Rugge M. XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM Venezia, 11-13 aprile 2018 Abstract OBIETTIVINel 2016 la Regione Veneto ha emanato il PDTA per i pazienti con melanoma. Il Registro Tumori del Veneto, in collaborazione con IOV IRCCS, ha avviato la registrazione ad alta risoluzione dei melanomi incidenti nel 2013. Questo studio valuta l’utilizzo dei dati del Registro per calcolare gli indicatori previsti dal PDTA. METODI Sono state raccolte informazioni su iter diagnostico,...
Localizzazione anatomica e stadio dei tumori colorettali diagnosticati in soggetti a round di screening ripetuti
Zorzi M., Capodaglio G., Turrin A., Greco A., Carpin E., Zamberlan S., Martin G., Baracco M., Memo L., Rugge M. XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM Venezia, 11-13 aprile 2018 AbstractOBIETTIVIValutare l’interazione tra round di screening con sangue occulto fecale (SOF) e localizzazione anatomica e stadio alla diagnosi dei cancri colorettali (CCR) screen detected. METODIIn un’ampia coorte di soggetti 50-69enni ripetutamente screenati mediante SOF, abbiamo calcolato i tassi di identificazione (TI) di CCR specifici per sede anatomica (prossimale, distale, retto) e per stadio in...
Interazione tra round di screening e sensibilità per tumore del colon retto nello screening colorettale
Zorzi M., Capodaglio G., Mussato A., Turrin A., Fiore A., Carpin E., Memo L., Dal Cin A., Greco A., Rugge M. XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM Venezia, 11-13 aprile 2018 AbstractOBIETTIVIValutare l’interazione tra round di screening e sensibilità del test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF), misurata tramite la rilevazione dei cancri intervallo (CI). METODIAbbiamo selezionato una coorte di soggetti 50-69enni ripetutamente screenati con SOF in Veneto. I CI sono stati identificati tramite linkage con le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) recanti codici di dimissione...
Registrazione delle metastasi scheletriche tramite SDO e schede di morte: uno studio di fattibilità
Zorzi M., Tognazzo S., Bovo E., Zagonel V., Brunello A., Chinellato E., Stocco C., Baracco S., Busato C., Rugge M. XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM Venezia, 11-13 aprile 2018 AbstractOBIETTIVIValutare se Schede di dimissione ospedaliera (SDO) e Schede di morte sono fonti adeguate per la registrazione delle metastasi scheletriche. METODILinkage dei casi incidenti nel 2008-2010 presenti nel Registro Tumori del Veneto con le SDO regionali ed extraregionali e le Schede di morte aggiornate al 31.12.2015. Registrazione di metastasi ossea in presenza di codifica di metastasi ossea...
Aderenza ai protocolli di follow-up dopo trattamento chirurgico di carcinoma mammario
Zorzi M., Guzzinati S., Tognazzo S., Fedato C., Orvieto E., Rugge M. Convegno Nazionale GISMa Finalborgo (Savona), 19-20 maggio 2016 Abstract OBIETTIVIQuesto studio valuta l’aderenza al follow-up post-chirurgico delle pazienti operate per carcinoma infiltrante della mammella. METODISono stati considerati i casi di carcinoma mammario registrati in Veneto negli anni 2006-2009. È stata assunta come data di arruolamento quella di diagnosi/intervento chirurgico (se rilevato dalle SDO). Le informazioni sul follow-up (clinico e/o mammografico) sono stata ottenute dalle SDO e dagli archivi della...
Epicost tool: uno strumento informatico al servizio dei registri tumori
Tavilla A., Francisci S., Mallone S., Pierannunzio D., Gigli A., Lopez T., Capodaglio G., Guzzinati S., Dupaquier V., Ferrari G. XXI Riunione scientifica annuale AIRTUM Catanzaro, 5-7 aprile 2017 Abstract OBIETTIVIIn Italia continua a crescere il numero di pazienti oncologici e il loro impatto sul sistema sanitario nazionale. Obiettivo di questa presentazione è la descrizione di uno strumento informatico a disposizione dei Registri Tumori (RT), che permette di stimare la spesa sanitaria direttamente correlata alla diagnosi, cura e monitoraggio dei pazienti oncologici. MATERIALI E METODIIl...
Epicost tool: a web-based tool for italian cancer registries
Francisci S., Mallone S., Pierannunzio D., Tavilla A., Gigli A., Lopez T., Capodaglio G., Guzzinati S., Dupaquier V., Ferrari G. GRELL, Ascension Meeting 2017 Bruxelles, 24-26 maggio 2017 Abstract OBJECTIVESIn Italy the number of cancer patients and the economic burden on the national health system is growing. Aim of this presentation is to describe a web-based tool, available to cancer registries (CRs), which allows the estimation of health care expenditure directly correlated to diagnosis, care and monitoring of cancer patients. MATERIALS AND METHODSThe starting point of the Epicost...