Skip to content
Impatto dello screening mammografico sulla mortalità per tumore della mammella in Veneto

Categorie

Zorzi M., Fedeli U., Bovo E., Greco A., Monetti D., Rosano A., Stocco C., Capodaglio G., Russo F., Rugge M.

XXI Riunione scientifica annuale AIRTUM

Catanzaro, 5-7 aprile 2017

 

Abstract 

OBIETTIVO
Valutare l’impatto sulla mortalità causa-specifica dei primi programmi di screening mammografico attivati in Veneto, confrontandoli con aree senza screening.


METODI
Le Aziende ULSS del Veneto hanno avviato i programmi di screening mammografico tra il 1999 e il 2009, proponendo alle residenti 50-69enni la mammografia con cadenza biennale. Abbiamo confrontato i tassi di mortalità del periodo 2002-2014 nelle donne 50-69enni delle aree con avvio precoce dello screening (con estensione degli inviti superiore al 20% del target annuale entro l’anno 2003 – aree precoci ‘AP’) con tutte le altre (aree tardive ‘AT’). Abbiamo analizzato sia la mortalità complessiva, indipendentemente dall’anno di incidenza, che la mortalità basata sull’incidenza.


RISULTATI
Dal confronto tra i tassi di mortalità complessiva per tumore della mammella nelle AP rispetto alle AT è emersa una differenza statisticamente significativa solo negli ultimi anni di studio (2010-2014), dopo un follow up di almeno 8 anni dall’avvio degli screening, con una riduzione del 12% (RR: 0.88; IC 95% 0.79-0.98). Limitando l’analisi alla mortalità basata sull’incidenza, la differenza tra i due gruppi di aree risulta più ampia, pari al 16% (RR 0.84; IC 95% 0.79-0.98). La mortalità basata sull’incidenza risulta inoltre inferiore nelle AP anche considerando l’intero periodo 2002-2014, con una riduzione rispetto alle AT di poco inferiore al 10% (RR 0.91; IC 95% 0.82-1.00).


CONCLUSIONI
Nelle aree del Veneto con programma di screening attivo da almeno 8 anni, abbiamo osservato una riduzione della mortalità nelle donne nella fascia d’età target di circa il 16%. Questo dato è in linea con i risultati dei trial controllati randomizzati, che con un follow up mediamente più lungo (11 anni) hanno riportato un abbattimento della mortalità del 20%.
I programmi di screening mammografico del Veneto hanno contribuito a migliorare in modo rilevante lo stato di salute delle donne della nostra regione.