Skip to content
Esito clinico delle lesioni CIN2 trattate

Categorie

Frayle H., Del Mistro A., Matteucci M., Insacco E., Onnis G., Rizzi M., Gori S., Nardelli G.B., Zorzi M., Minucci D.

Congresso nazionale GISCI 2017

Ferrara, 15-16 giugno 2017

 

Abstract 

OBIETTIVI
Valutare l’esito clinico a breve e medio termine di lesioni CIN2 rilevate in donne di 25-64 anni aderenti ad un programma di screening con test HPV.


METODI
Programma di screening HPV di Padova (due round triennali: pilota con test HC2 da giugno 2011 a maggio 2015; implementazione regionale con test cobas 4800 da giugno 2015 in poi); test HPV positivo; diagnosi istologica su biopsia di CIN2. Sulla base della diagnosi istologica del tessuto escisso, suddivisione in: Gruppo 1 – CIN1/HPV/NEG; Gruppo 2 – CIN2; Gruppo 3 –
CIN3+. Confronto fra gruppi per: età (25-39; 40-49; 50-64 anni), quadro colposcopico (negativo; G1; G2) e citologia di triage (negativa; ASC-US/LSIL; AGC/ASC-H/HSIL). Outcome: tasso di clearance dell’infezione HPV e tasso di recidive CIN2+ in donne con follow-up disponibile.


RISULTATI
Nel periodo giugno 2011 – giugno 2016 in 309 donne è stata diagnosticata e trattata (288 escissioni e 21 coni) una lesione CIN2 (citologia di triage ASC-US+ in 283; 92%): 68 (22%) sono incluse nel Gruppo 1; 143 (46%) nel Gruppo 2; 98 (32%) nel gruppo 3 (91 CIN3; 2 microinvasivi; 3 AIS; 2 invasivi). La frequenza di citologia di alto grado è risultata più bassa fra le donne del Gruppo 1 rispetto alle donne degli altri due Gruppi (38% vs 57/59%); un grading colposcopico G2 è stato rilevato con maggior frequenza nelle donne del Gruppo 3 rispetto agli altri due Gruppi (54% vs 31/33%), mentre la distribuzione per fasce d’età è risultata simile nei tre Gruppi. Il follow-up è disponibile per 263 donne (85%), è programmato per 32, è stato interrotto per isterectomia in 3 casi (2 invasivi; 1 microinvasivo) e non è disponibile per 11. Nel corso del follow-up (tempo medio 700 giorni, mediano 692, range 106-1849): il test HPV è risultato negativo in 227 casi (87%) e positivo in 31 (13%); la citologia (non ripetuta o inadeguata in 5) è risultata negativa in 234 casi (91%) e ASC-US+ in 23 (9%). Sono state complessivamente osservate 3 recidive (2 CIN2 e 1 CIN3) (1,14%), diagnosticate tra 203 e 524 giorni dopo il trattamento.


CONCLUSIONI
Al momento del trattamento non è stata rilevata alcuna lesione di alto grado nel 22% dei casi. Il tasso di recidive è risultato più basso di quanto osservato in round precedenti con screening citologico.