Bovo E., Guzzinati S., Zorzi M., Dei Tos A. P., Schievano E., Fedeli U., Saugo M.
XXXIX Congresso AIE 2015
Milano, 28-30 ottobre 2015
Abstract
INTRODUZIONE
I dati dei Registri Tumori indicano un aumento dell’incidenza del tumore maligno del testicolo in Italia. Secondo modelli predittivi, tale trend è destinato a perdurare nei prossimi anni in tutta l’Europa meridionale.
OBIETTIVI
Lo studio si propone di validare l’utilizzo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la stima dell’incidenza del tumore del testicolo, e di aggiornare il trend temporale di questa neoplasia nella Regione del Veneto a partire dai dati SDO.
METODI
Per la validazione, sono stati considerati i casi incidenti del Registro Tumori del Veneto (RTV) con diagnosi ICD10 C62 ed età 15-54 anni nel periodo 2006-2008. Per la medesima classe di età, sono state selezionate le SDO con diagnosi di tumore maligno del testicolo (ICD9-CM 186 in qualsiasi posizione) e intervento di orchiectomia monolaterale o bilaterale (62.3-62.4 in uno dei codici di intervento). Sono stati calcolati sensibilità e valore predittivo positivo della selezione SDO rispetto al dato RTV. Inoltre, sono stati calcolati i tassi standardizzati di intervento per tumore maligno del testicolo (standard=popolazione europea), ed è stata calcolata la variazione percentuale annua
(APC) dei tassi nel periodo 2000-2013. Infine, è stata indagata la variabilità geografica mediante calcolo dei tassi bayesiani empirici standardizzati (EBR) di orchiectomia per cancro del testicolo dei 582 Comuni del Veneto.
RISULTATI
I casi incidenti di tumore maligno del testicolo in età compresa tra i 15 e i 54 anni registrati da RTV tra il 2006 ed il 2008 sono 216. Tra questi, 198 corrispondono alla definizione SDO, che risulta quindi avere una sensibilità pari al 91,7%. I casi di orchiectomia per tumore maligno del testicolo in età 15-54 anni individuati tramite SDO nel 2006-2008 sono 222, relativi a 221 soggetti. Tra questi 200 sono registrati in RTV come casi di tumore maligno del testicolo, ed altri 5 sono stati recuperati manualmente, risultando casi incidenti al di fuori dell’area o del periodo di copertura di RTV; il Valore Predittivo Positivo risulta pari al 92.8%.
Nel periodo 2000-2013 il tasso di orchiectomia per tumore maligno del testicolo mostra un picco di 18.7 per 100,000 nella classe di età 20-25 anni. Il tasso standardizzato mostra un incremento percentuale annuo pari al 3.7% (Intervallo di Confidenza al 95%: 2.7-4.7%). La distribuzione degli EBR mostra due aree con aumento dei tassi di patologia comprendenti Comuni del basso bellunese e dell’alto trevigiano, ed alcuni Comuni prossimi alla laguna di Venezia.
CONCLUSIONI
L’individuazione tramite le SDO dei casi di orchiectomia per tumore maligno del testicolo tra 15 e 54 anni mostra sensibilità e valore predittivo positivo soddisfacenti nel confronto con la registrazione di casi incidenti. Il trend temporale degli interventi nel periodo 2000-2013 risulta in rilevante crescita. La metodologia consente di indagare anche la variabilità geografica dell’incidenza della neoplasia.