Skip to content
Interazione tra round di screening e sensibilità per tumore del colon retto nello screening colorettale

Categorie

Zorzi M., Capodaglio G., Mussato A., Turrin A., Fiore A., Carpin E., Memo L., Dal Cin A., Greco A., Rugge M.

XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM

Venezia, 11-13 aprile 2018

 

 

Abstract
OBIETTIVI
Valutare l’interazione tra round di screening e sensibilità del test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF), misurata tramite la rilevazione dei cancri intervallo (CI).


METODI
Abbiamo selezionato una coorte di soggetti 50-69enni ripetutamente screenati con SOF in Veneto. I CI sono stati identificati tramite linkage con le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) recanti codici di dimissione associati a tumore colorettale. Sono stati consultati archivi di anatomia patologica e cartelle cliniche per confermare i CI e registrare le variabili di interesse (stadio, sede anatomica,…).
La sensibilità è stata calcolata sia con il metodo dell’incidenza proporzionale che col metodo proporzionale (tumori screen detected / (tumori screen detected + CI)).


RISULTATI
Lo studio include 123.347 soggetti, che dal 2002 al 2015 hanno eseguito 441.647 test di screening.
Sono stati diagnosticati 781 tumori allo screening e 179 CI, di cui 150 dopo SOF negativo (84%) e 29 dopo SOF positivo e colonscopia negativa.
Rispetto ai 1150 tumori attesi nell’intervallo (in assenza di screening), l’incidenza proporzionale dei CI è del 13.1%, con una sensibilità dell’86.9% (95%CI 84.7-89.0). La sensibilità è minima al primo round (81.5%; 95%CI 75.6-86.2) ed aumenta fino al 91.9% (95%CI 83.9-96.5) al sesto round.
Secondo il metodo proporzionale la sensibilità complessiva è dell’83.9% (95%CI 81.1-86.3), maggiore al primo round (89.0%; 95%CI 85.5-91.6) e compresa fra 73% e 83.1% ai round successivi.


CONCLUSIONI
La sensibilità dello screening SOF in Veneto si pone tra l’84 e l’87%, in linea con gli standard GISCoR.
L’analisi per round ha evidenziato limiti intrinseci in entrambi i metodi utilizzati, che producono risultati diversi e soprattutto andamenti divergenti con i round di screening. Si propone un nuovo metodo di calcolo non soggetto a bias, indispensabile poiché la grande maggioranza dei test di screening sono a round successivi al primo.