Skip to content
Estensione territoriale del Registro Tumori Veneto e fruibi­lità dei dati: dalla banca dati AIRTUM al nuovo portale web

Categorie

Bovo E., Bianconi F., Mogini D., Busato C., Rizzato S., Monetti D., Rosano A., Baracco S., Guzzinati S., Rugge M.

XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM

Venezia, 11-13 aprile 2018

 

Abstract 
OBIETTIVI
Per rendere facilmente fruibili i dati epidemiologici sui tumori a un pubblico eterogeneo, che include cittadini, decisori sanitari, professionisti e mondo scientifico, il Registro Tumori del Veneto (RTV) ha adottato un applicativo accessibile tramite Web che, partendo dal tracciato dati AIRTUM 2.0, permette di calcolare e visualizzare indicatori epidemiologici sempre aggiornati e di facile consultazione.


METODI
L’applicativo alla base dell’elaborazione dei dati è GeCO-sys OpenData ©, progettato con un’architettura altamente scalabile e sviluppato tramite le più diffuse tecnologie Open Source. Le visualizzazioni sono implementate con librerie data driven e ottimizzate anche per dispositivi mobile. Sono stati sviluppati nativamente moduli per il calcolo di tassi, stime di incidenza e sopravvivenza. Per le analisi dei trend temporali è stato integrato il software Joinpoint con una procedura di calcolo automatizzata.


RISULTATI
Il sistema Web ha permesso di estendere agevolmente il calcolo dinamico di incidenza, sopravvivenza e prevalenza alla popolazione oggetto dell’estensione territoriale del RTV e di generare nuovi indicatori epidemiologici introdotti nelle monografie e AIRTUM, come sopravvivenza condizionata e rischio cumulativo. Particolare attenzione è stata data alla presentazione di indicatori di qualità dei dati.


CONCLUSIONI
Il nuovo applicativo sostituisce e migliora le funzionalità del precedente sito Web rendendo la consultazione dei dati semplice e immediata e fornendo livelli di dettaglio accurati, dal livello regionale fino alle singole Aziende ULSS. GeCO-sys OpenData ha permesso al RTV di fornire ai cittadini e agli operatori sanitari i dati che sono alla base della valutazione per la qualità dell’assistenza dei pazienti oncologici. L’integrazione con il tracciato dati AIRTUM 2.0 e le tecnologie adottate hanno reso questo sistema facilmente applicabile anche alle necessità di un Registro di ampie dimensioni come quello del Veneto.