Skip to content
Studio pilota sul non trattamento immediato delle lesioni CIN2

Categorie

Del Mistro A., Matteucci M., Frayle H., Rizzi M., Insacco E., Onnis G.L., Gori S., Nardelli G. B., Zorzi M., Minucci D.

Convegno nazionale GISCi 2017

Ferrara, 15-16 giugno 2017

 

Abstract

OBIETTIVI
Valutare il tasso di regressione di lesioni CIN2 non trattate alla diagnosi in donne selezionate e identificare possibili fattori predittivi di regressione.

METODI
Donne aderenti al programma di screening HPV di Padova (pilota con test HC2 fino a maggio 2015; implementazione regionale con test cobas 4800 da giugno 2015 in poi) con test HPV positivo e diagnosi istologica di CIN2 sono state selezionate per il non trattamento immediato. Criteri di inclusione: giunzione squamo-colonnare visibile (tipo 1 o 2), grading colposcopico G1 e/o G2 focale, lesione fino ad 1/3 dell’esocervice; criterio di esclusione: precedenti lesioni CIN2+. Protocollo di follow-up: colposcopia, citologia, test HPV ogni 6 mesi per il primo anno e annualmente per i 3 anni successivi, con escissione in caso di citologia e/o istologia CIN3+ o CIN2 persistente fino a 24 mesi.

RISULTATI
Nel periodo settembre 2011 – dicembre 2016 sono state incluse 111 donne di età compresa fra 25 e 55 anni (mediana 31). Al prelievo di baseline la citologia di triage era ASC-US+ in 98 casi, inadeguata in 5 e negativa in 8 (HPV persistente ad 1 anno). Il follow-up per 6 donne è programmato, mentre per le altre è disponibile per tutte tranne 11 (2 trasferite all’estero; 5 controlli privati; 4 perse). Il trattamento è stato effettuato in 21 donne e programmato in altre 2 (23/94=24.5%); diagnosi all’EAD: CIN3/KS/AIS in 12, CIN2 in 8, CIN1 in 1. L’escissione è stata effettuata nella maggioranza dei casi entro i primi 2 anni dalla diagnosi (mediana 454 giorni; range 237-1542). Il tempo medio di follow-up per le donne non trattate è di 748 giorni (range 162-1729). La tipizzazione HPV alla diagnosi in donne trattate / non trattate ha evidenziato: HPV16 in 64% / 24%; HPV18 in 0% / 5%; tipi HR non16/non18 in 21% / 26%, rispettivamente. Fra le donne non trattate, il test HPV è risultato negativo entro 2 anni nel 38% dei casi.

CONCLUSIONI
I risultati dello studio indicano che in casi selezionati la probabilità di regressione è molto elevata, per cui è possibile e sicuro differire la terapia per lesione CIN2. La presenza di HPV16 è associata ad un maggiore rischio di persistenza e/o progressione.